Il sistema nervoso autonomo è diviso in sistema Simpatico e Parasimpatico. Il Simpatico è stimolato dall’adrenalina, il Parasimpatico dall’Acetilcolina.
Tra i gangli del sistema nervoso Simpatico abbiamo GANGLIO STELLATO che si presenta come una formazione allungata di circa 1-3 cm dietro il muscolo sternocleidomastoideo a livello del processo trasverso di C7. È formato dalla unione del ganglio cervicale inferiore e del primo ganglio toracico e riceve fibre pregangliari da T3-T7, (nervi toracici da T3 a T7) attraverso il ganglio cervicale inferiore è in connessione anche con i segmenti del midollo spinale da C8 a T3, (dal nervo cervicale 8, al toracico 3).
Il ganglio stellato essendo in collegamento col ganglio cervicale inferiore e i primi gangli toracici C8-T7, è in connessione con la testa, le braccia e gli organi del torace quindi alimenta sia la parte cutanea che gli organi interni.
L’iniezione al Ganglio Stellato è una delle più importanti a disposizione del neuralterapeuta agisce nel SISTEMA SIMPATICO a tale livello prende ampia connessione con tutta la PARTE SUPERIORE DEL CORPO: TESTA, COLLO, ARTO SUPERIORE E CAVITÀ TORACICA
Il Ganglio Stellato prende connessione sia direttamente che indirettamente tramite il ganglio cervicale superiore con i nervi vago,glosso-faringeo ed ipoglosso e con il nervo frenico. Mentre i grandi gangli simpatici alimentano a livello simpatico esclusivamente gli organi interni, il ganglio stellato occupa una posizione speciale, alimentando contemporaneamente la superficie corporea e l’interno del corpo, vale a dire gli organi toracici.
Può essere utilizzato per :
Patologie della testa e dei suoi organi, in particolare se di origine vascolare.
Patologie dell’occhio, dell’orecchio sia come apparato uditivo che come organo dell’equilibrio.
Patologie del naso, dei seni paranasali e del cavo orale.
Patologie del collo e dei suoi organi compresi i dolori acuti del tratto cervicale e della muscolatura del collo e i dolori cronici nelle situazioni degenerative.
Patologie della tiroide, laringe, faringe e trachea.
Patologie del cingolo scapolo-omerale e dell’arto superiore su base vascolare, linfatica, nervosa,tendino-muscolare o osteo- cartilaginea anche di tipo degenerativo
Patologie del torace, dei suoi organi e delle sue strutture:
Alterazione croniche degenerative della colonna toracica da T1 a T6
Patologie polmonari e pleuriche di varia eziologia: pleuriti, BPCO,(Broncopneumopatia cronica ostruttiva), polmoniti, embolia polmonare, per tosse cronica.
Patologie del cuore quali cardiopatia ischemica (angina pectoris), tachicardia parossistica, pericardite, insufficienza cardiaca in fase di compenso;
Un maestro della terapia neurale ha elencato le patologie da lui trattate con successo tramite il Ganglio Stellato:
emicrania, sindrome spalla braccio, nevralgia del trigemino,acufeni e altri disturbi dell’udito, arterite di Horton che colpisce le arterie temporali del viso, le quali hanno il compito di far affluire il sangue alle tempie, alle guance e al collo, sindrome di Meniere che provoca vertigini, infezione post herpetica acuta, neurite post herpetica.
Risulta quindi essere uno dei principali punti di trattamento di terapia neurale per svariate patologie. Quando si infiltra con la procaina il ganglio va in simpaticolisi, cioè contrasta gli effetti derivanti dall’eccitazione anomala del sistema nervoso simpatico. Ne diminuisce il funzionamento e blocca l’attività per circa una ventina di minuti. Poi si riattiva.
Il Ganglio Stellato trattato si comporta come quando siamo costretti a riavviare un computer per farlo funzionare di nuovo in modo corretto, così ripristina il giusto equilibrio degli organi e apparati cui è connesso.